Guida alla Configurazione di macOS

Guida alla Configurazione di macOS

Questa guida ti aiuterà a configurare il tuo Mac per l’uso quotidiano e l’ottimizzazione delle prestazioni.


1. Prima Configurazione del Mac

Quando accendi il Mac per la prima volta, ti verrà chiesto di eseguire alcuni passaggi iniziali.

1.1. Accensione e Benvenuto

  • Premi il tasto di accensione per accendere il Mac.
  • Verrà visualizzata la schermata di benvenuto. Scegli la tua lingua e il Paese. .

1.2. Connessione alla Rete Wi-Fi

  • Nella schermata successiva, scegli la tua rete Wi-Fi e inserisci la password per connetterti a internet.

1.3. Accedi con il tuo ID Apple

  • Se hai un ID Apple, accedi con il tuo account. Questo ti permetterà di sincronizzare i dati con iCloud.
  • Se non hai un ID Apple, puoi crearlo seguendo le istruzioni.

1.4. Attiva iCloud

  • Se hai scelto di accedere con il tuo ID Apple, attiva iCloud per sincronizzare contatti, calendari, note e foto su tutti i tuoi dispositivi Apple.

2. Impostazioni di Sistema di Base

2.1. Impostazioni del Dock

Il Dock è la barra che vedi in fondo allo schermo con le app principali. Puoi personalizzarlo per renderlo più comodo.

  • Vai su Preferenze di Sistema > Dock e Barra dei menu.
  • Modifica la dimensione del Dock e scegli se vuoi che si nasconda automaticamente.

2.2. Impostazioni della Tastiera

Personalizzare la tastiera ti permetterà di lavorare in modo più efficiente.

  • Vai su Preferenze di Sistema > Tastiera.
  • Regola la velocità di ripetizione e di attesa dei tasti. Puoi anche attivare le scorciatoie per la tastiera.

3. Configurare il Finder per una Migliore Organizzazione

Il Finder è l’app per gestire i file su macOS. Ecco come configurarlo al meglio.

3.1. Visualizzazione del Finder

  • Apri il Finder e clicca su Finder > Preferenze.
  • Sotto la scheda Generali, seleziona quali dispositivi devono apparire nella barra laterale (come dischi rigidi e server di rete).

3.2. Organizzazione delle Cartelle

  • Vai in una cartella (ad esempio Documenti) e clicca con il tasto destro per selezionare “Mostra opzioni di visualizzazione”.
  • Puoi scegliere come visualizzare i file: elenco, icone, colonne o galleria.

4. Installazione di App Essenziali

macOS viene fornito con molte app preinstallate, ma ci sono alcune app essenziali che possono migliorare la tua produttività.

4.1. Installare App dall’App Store

  • Apri l’App Store e cerca le app che desideri installare.
  • Alcune app utili per iniziare:
  • Google Chrome o Firefox: per navigare in alternativa a Safari.
  • Slack o Microsoft Teams: per comunicazioni di lavoro.
  • Visual Studio Code: ottimo per lo sviluppo software.

4.2. Installazione di Homebrew (Facoltativo, per Utenti Avanzati)

Homebrew è un gestore di pacchetti per macOS che ti consente di installare strumenti direttamente dal terminale.

  • Apri Terminale e inserisci questo comando per installare Homebrew:
  /bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/HEAD/install.sh)"

5. Configurare Time Machine per i Backup

Time Machine è lo strumento integrato per i backup su macOS. Ti consente di fare copie automatiche di tutti i tuoi file.

5.1. Configurazione di Time Machine

  • Collega un disco esterno al tuo Mac.
  • Vai su Preferenze di Sistema > Time Machine.
  • Seleziona il disco per il backup e attiva Time Machine.

6. Personalizzazione Avanzata del Sistema

6.1. Modalità Scura

  • Vai su Preferenze di Sistema > Generali e attiva la Modalità Scura per un’interfaccia elegante e meno affaticante per gli occhi, soprattutto di notte.

6.2. Abilitare il Riconoscimento Touch ID (solo su Mac compatibili)

Se il tuo Mac ha un Touch ID, puoi configurarlo per sbloccare il dispositivo e fare acquisti online con un tocco.

  • Vai su Preferenze di Sistema > Touch ID e segui le istruzioni per configurare le tue impronte digitali.

7. Risoluzione dei Problemi Comuni

7.1. Pulizia del Disco

➡️ Consulta la nostra guida completa alla pulizia disco e gestione dello spazio qui!

Se stai esaurendo lo spazio su disco, macOS ti consente di gestirlo facilmente.

  • Vai su Menu Apple > Informazioni su questo Mac > Archiviazione e clicca su Gestisci.
  • Qui puoi vedere quali file stanno occupando spazio e cancellare quelli non necessari.

7.2. Riparare i Permessi del Disco

Se il Mac è lento o alcune applicazioni non funzionano correttamente, puoi usare Utility Disco per riparare i permessi del disco.

  • Vai su Utility Disco > Primo Soccorso e seleziona il disco da riparare.


Seguendo questa guida, avrai un Mac configurato in modo ottimale per l’uso quotidiano. Non dimenticare di eseguire backup regolari con Time Machine e di tenere aggiornato il sistema. Se hai domande o riscontri problemi, esplora la sezione “Richiedi assistenza remota”


Guida alla Configurazione di macOS
Scroll to top